La Rocca



La Rocca di Bergamo Alta è una storica fortificazione situata su uno dei punti più alti della città, sul colle di Sant'Eufemia. Costruita nel XIV secolo per volere dei Visconti, signori di Milano, la Rocca ha avuto un ruolo fondamentale nella difesa di Bergamo e nel controllo del territorio circostante. La struttura è composta da una massiccia torre cilindrica e da mura possenti che circondano un ampio spazio interno, originariamente utilizzato come caserma e deposito di armi. Dalla sua posizione elevata, la Rocca domina la città e offre una vista panoramica spettacolare su Bergamo e la pianura circostante. Nel corso dei secoli, la Rocca è stata al centro di numerosi eventi storici, passando sotto il controllo di diverse potenze, tra cui la Repubblica di Venezia, che rafforzò ulteriormente le difese della città. Durante il periodo napoleonico, la fortificazione subì ulteriori modifiche per adattarsi alle esigenze militari dell'epoca. Oggi, la Rocca di Bergamo Alta è un importante sito storico e culturale. All'interno delle sue mura si trova il Museo Storico dell'Ottocento, che racconta le vicende di Bergamo e dell'Italia durante il XIX secolo, con particolare attenzione al Risorgimento. La Rocca è anche un luogo amato dai visitatori per i suoi spazi verdi e la vista impareggiabile che si gode dalle sue mura, rendendola una meta imperdibile per chi visita la città.





Panorami relativi a Bergamo Alta dalla Rocca