Pinacoteca Tosio - Martinengo

La Pinacoteca civica bresciana nacque ed ebbe inizialmente sede in palazzo Tosio, essendo formata dalle ricche collezioni di dipinti, sculture, stampe, disegni e objects d’art che nel 1832 il conte Paolo Tosio volle legare al Comune. Uomo di vasta cultura letteraria e poeta egli stesso, il conte Tosio ospitava nel suo palazzo un salotto assiduamente frequentato dai protagonisti della cultura bresciana del primo Ottocento. Nel suo testamento, redatto il 12 marzo 1832 e divenuto esecutivo dopo la morte della moglie Paolina, nel 1846, Paolo Tosio donò le sue collezioni d’arte e la sua biblioteca al Comune, “onde siano conservati perpetuamente in Brescia stessa a pubblico comodo”.

Nel 1851 la galleria Tosio fu aperta al pubblico, rispettando l’originaria disposizione delle opere d’arte e degli arredi di palazzo e registrando un progressivo incremento delle opere esposte, grazie soprattutto all’aggiunta di quadri donati o legati da collezionisti privati e di dipinti di proprietà comunale, incluse grandi pale provenienti da chiese demolite o soppresse.

Il continuo afflusso di opere determinò la necessità di aprire una seconda Pinacoteca: quando nel 1884 Francesco Leopardo Martinengo da Barco lasciò alla città il proprio grande palazzo, fu quindi possibile trovare una più razionale distribuzione per gli oltre 600 oggetti che affollavano le sale di palazzo Tosio. In palazzo Martinengo da Barco fu quindi aperta nel 1889, dopo imponenti lavori di adeguamento condotti dall’architetto Antonio Tagliaferri, la Pinacoteca Comunale Martinengo, costituita con le opere estranee al legato Tosio.

 

Nel 1903 l’amministrazione cittadina, spinta da ragioni di economia, decise la fusione delle due pinacoteche comunali in una sola, presso palazzo Martinengo da Barco. Dopo una complessa attività di riordino, Il 27 settembre 1914 la Pinacoteca Tosio Martinengo era definitivamente sistemata e veniva infine aperta al pubblico.


Il percorso espositivo prende avvio dal Trecento e affianca ai dipinti mirabili oggetti di arte decorativa. Attraverso testimonianze di assoluta fama come l’Angelo e il Redentore di Raffaello e l’Adorazione dei pastori di Lorenzo Lotto, si arriva al cuore della collezione, costituito dalla pittura bresciana del Rinascimento con Savoldo, Romanino e Moretto. Si manifesta qui una peculiare attenzione per la realtà, che arriva poi fino all’umanissima stagione dei “pitocchi” di Giacomo Ceruti. Il percorso si conclude con l’Ottocento di Canova e Hayez.


Paolo Veneziano

San Giovanni Battista, Santo Vescovo (Ambrogio?), Santo Vescovo (Agostino),San Paolo.

1340/1345 circa

Tempera su tavola

 

Deposito della Congregazione di Carità 1866


 

 

 

 

 

 

Pittore Bresciano (?)

San Giorgio e il Drago

1460/1465 circa

Tempera su tavola, oro e argento

 

Della chiesa di San Giorgio 1883


Parato (Posato a Cemmo?)

Polittico di Cemmo, Madonna con il Bambino e il committente Francesco da Parro tra i Santi Stefano. Ciro, Ludovico, Giovanni Evangelista, Michele, Apollonia, Giovanni Battista e Agata. 1447

Tempera su tavola trasferita su listellare

Deposito della Fondazione CAB 2018.

 

 

Tra i documenti più importanti del quattrocento bresciano, il polittico documenta un momento cruciale per la cultura pittorica cittadina, animata da artisti quali Gentile da Fabriano e Jacopo Bellini. L’opera caratterizzata a una calibrata eleganza rivela una matrice culturale complessa e aggiornata.


 

 

Polittico di San Nicola da Tolentino

Vincenzo Civerchio

Crema 1430- 1644 circa

San Rocco, San Nicola da Tolentino

 

Vincenzo Civerchio

Francesco Napoletano

1430 circa

San Sebastiano

 

Pittore Lombardo

Pietà

1496/1600 circa

Tempera e olio su tavola

Della Chiesa di San Bernardo 1876






 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

Alessandro Maganza

Il Banchetto di Baldassarre 1585 circa

Olio su tela

 

Dalla Biblioteca Queriniana1913


 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

Matthias Stom e bottega

1600/1652 circa

Incredulità di S. Tommaso

1630/1640 circa

Olio su Tela

 

Deposito da collezione privata 2010


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pittore Caravaggesco

Cristo risana il cieco nato

1630/1640 circa

Olio su tela

 Acquisto 1865

 

 

Gli studi non hanno a tutt’oggi chiarito né l’attribuzione del dipinto, che oscilla tra diversi ambiti regionali italiani e il contesto caravaggesco, né la sua originaria collocazione da riferire al Duomo Vecchio di Brescia, la composizione essenziale e scarsa è rilevata dai forti contrasti di luce.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Simone Cantarini

 

 

Madonna del rosario

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giacomo Ceruti detto Pitocchietto

Milano (1698/1767)

 

Pastorello 1750/1754 circa

Olio su tela

 

Deposito dalla collezione privata 1994


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giacomo Cerruti detto Pinocchietto

Giacatori di Carte

Olio su tela

1720/1730


 

 Giacomo Cerutti detto Pitocchietto (1733/1734)

Due Pitocchi – I due pitocchi siedono davanti a un muro spoglio e sbrecciato. La tragica condizione suggerita dall’abitazione è amplificata dalle vesti stracciate e sporche, dai piedi nudi. Uno dei due uomini che abbraccia con delicatezza un gattino, fissa l’osservatore con uno sguardo penetrante.




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Paglia

Brescia (1636/1714)

 

 

Passione effimera



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco Paglia

Brescia (1636/1714)

 

 

Amore duraturo


 

 

 

 

 

 

 

 

Pieter Muller

Detto Cavaller tempesta

 

 

Paesaggio con pastori e arena di caccia del cervo.


 

 

 

 

 

 

 

Giorgio Duranti

olio su tela

1720/1730 circa


 

 

 

 

 

Antonio Cifrondi

Olio su tela 1717


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Raffaello Sanzio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 


Moretto

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Moretto

 Stendardo delle Sante Croci

olio su tela

1520/1521



 

 

 



 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Romanino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Girolamo Romani

detto il Romanino

 

Cena in casa di Simone il Fariseo

 

1532/1533 circa


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Floriano Ferramola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Vincenzo Foppa

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Giovanni Girolamo Savoldo